In questo libro si illustrano i principali concetti e risultati che stanno alla base del caos deterministico, mostrandone le conseguenze. Vengono proposti modelli molto semplici, che consistono nell'applicazione ripetuta (iterazione) di funzioni non lineari, simili a quelle che si studiano nelle aule di liceo.
[...]
Nonostante la loro semplicità, questi modelli sono in grado di generare andamenti bizzarri e apparentemente imprevedibili. Per spiegare ciò, spesso viene usata la metafora del noto procedimento casalingo con il quale si prepara la sfoglia: infatti, la principale caratteristica geometrica delle funzioni che generano successioni caotiche consiste in azioni combinate di stiramento e ripiegamento (stretching & folding).