Con il D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, in attuazione della delega prevista dall’art. 14 della L. n. 246/2005, è stato approvato il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, con il quale è stata riordinata la normativa statale di cui alla precedente L. n. 135/2001.
[...]
Il codice presenta diverse significative novità, a cominciare dalla nuova definizione di impresa turistica nella quale ora rientrano anche le agenzie di viaggio, per proseguire con la semplificazione delle procedure amministrative di avvio delle attività, l’adozione di standard qualitativi per tutte le strutture ricettive, la valorizzazione del “Made in Italy” e la rafforzata tutela del turista. La trattazione, che offre una disamina completa del nuovo quadro giuridico-normativo del settore, ponendo particolare attenzione ai risvolti pratici della nuova disciplina, non manca di approfondire anche alcune delle tematiche di più rilevante attualità, quali, ad esempio, lo Sportello Unico Attività Produttive, la Scia e gli stabilimenti balneari. Le sezioni del manuale: 1. Introduzione al codice del turismo 2. Livelli di governo nel settore del turismo 3. Disposizioni generali 4. Professioni turistiche e formazione nel settore 5. Imprese turistiche e strutture ricettive 6. Stabilimenti balneari 7. Imprese turistiche e SUAP 8. Agenzie di viaggio e turismo 9. Prodotti e circuiti turistici 10. Agriturismo 11. Contratti del turismo organizzato 12. Responsabilità e danno da vacanza rovinata 13. Strumenti di tutela del turista 14. Promozione dell’eccellenza turistica italiana
Biblioteche
Scheda
Commenti
URBCR@ANCONA - Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche
Biblioteca selezionata:
ANCONA - Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche
Biblioteca
ANCONA - Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche
ANCONA - Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche