Tutti sanno che esiste una Firenze mondialmente riconosciuta come capitale della cultura e dell'arte. Non tutti sanno però che c'è anche una Firenze occulta e misteriosa. La città dello studiolo di francesco I de' Medici e dei suoi esperimenti alchemici, della Massoneria medievale e degli spiriti del Salone dei Cinquecento, del teatro Savonarola e del Canto de' Bischeri.
[...]
E ancora dei misteri cifrati nei dipinti e nei manoscritti, delle torture atroci e infernali del Bargello, di Dante e degli esoterici Fedeli d'amore, delle disavventure di Cecco d'Ascoli e di quelle di Pico della Mirandola, delle confraternite e deli eretici.
Un itinerario misterioso dove ogni via, ogni casa, ogni androne, mostra ironico al turista la sua ombra e gli nasconde geloso il suo significato. Un viaggio che da Firenze mano a mano si svolge, per gironi danteschi, a tutta la Toscana: San Galgano e la sua leggenda, lo sfuggente fiume Diana e la Chimera, le visioni e i visionari, Lazzaretti e i fantasmi vaganti a Montaperti, i labirinti etruschi e l'enigmatica città di Luni.
Fatti, paure e sensazioni che impregnano di sé la terra e gli uomini. Foschie o vaghe nebbie che salgono lente alla memoria da questa terra arcana e misteriosa.