L'osservanza delle regole e la loro violazione, le cause delle scelte devianti e le relazioni ad esse, l'intervento per il controllo sociale e le sue ricadute, i problemi legati alla prevenzione ed alla sicurezza sociale sono l'argomento di questo volume.
[...]
Esso ripercorre l'emergere delle principali teorie sociologiche che analizzano e spingono la devianza ed il controllo sociale collegandole con le caratteristiche delle diverse epoche storiche in cui esse sono nate, fino a giungere all'analisi della situazione attuale. La ricchezza dei riferimenti alla cultura ed alla società in cui si sviluppano le varie interpretazioni della devianza, l'ampiezza dei riferimenti alla cultura ed alla società in cui si sviluppano le varie interpretazioni della devianza, l'ampiezza dei riferimenti alle teorie sociologiche generali e l'impiego per definire chiaramente i vari concetti coinvolti, precisati anche in un glossario finale, fanno del volume un vero e proprio manuale, utile ai lettori per conoscere in modo completo ed attuale la sociologia della devianza. Il volume è pensato anche come strumento didattico per i docenti e gli studenti dell'università italiana.