Il volume ripercorre la storia del Comitato italiano dell’International Council of Museums, l’organizzazione non governativa nata all’indomani della Seconda guerra mondiale che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo.
[...]
Il racconto delle attività e del ruolo assunto da ICOM Italia nel contesto nazionale e internazionale è accompagnato da approfondimenti su figure di particolare rilievo e su temi centrali nel dibattito museologico e nelle concrete azioni di una comunità professionale sempre più ampia, che condivide obiettivi e valori
universali. Una comunità consapevole della responsabilità di trasmettere alle generazioni future il patrimonio materiale e immateriale del passato, rendendolo vivo e attuale attraverso la costante ricerca di nuovi significati e connessioni, con la partecipazione di molti, nel rispetto della diversità. Una comunità che si proietta oltre le mura della propria istituzione per l’affermazione di diritti individuali e sociali, contribuendo attivamente, in chiave culturale, allo sviluppo sostenibile dei territori e della società contemporanea.
Biblioteche
Scheda
Commenti
URB$AU14@URBINO - Univ. Bibl. Istituto Storia dell'Arte