A fronte di fenomeni lesivi segnati da un ampio iato temporale tra condotte ed eventi, spesso radicati in contesti produttivi organizzati e complessi, il diritto penale tradizionale manifesta limiti strutturali, sul piano della prevenzione e dell’effettività della tutela.
[...]
La monografia affronta il tema delle offese lungo-latenti – quali danni ambientali da inquinamento cumulativo e lesioni da esposizione a sostanze tossiche – mettendo in luce le difficoltà teorico-applicative legate all’accertamento della responsabilità penale. Tra vuoti di protezione e crisi del diritto penale di evento, l’indagine esplora possibili prospettive evolutive del sistema: dai modelli di anticipazione della tutela, alla responsabilità penale degli enti collettivi, fino alle potenzialità degli strumenti di giustizia riparativa. Lo studio, connotato da profili interdisciplinari e di comparazione, si rivolge alla comunità scientifica di riferimento.