Questo libro, basato su una vasta ricerca portata avanti su una grande quantità di fonti, mette in luce pratiche, obiettivi, logiche, estensione e luoghi degli esperimenti nazisti. Gli esperimenti non furono soltanto atti di crudeltà occasionale o monopolio di pochi medici SS, di cui Mengele resta la figura iconica, ma parte integrante del processo di distruzione razziale.
[...]
La ricerca nazista sugli esseri umani non era priva di etica; era l'etica a essere stata plasmata dall'ideologia nazista: il dovere del medico non era più verso il singolo paziente, ma verso la nazione e la razza. La sperimentazione medica coercitiva nazista viene descritta come fenomeno a sé stante, con una sua evoluzione, che non si esaurisce all'interno dei campi di concentramento. Nuova è anche l'attenzione riservata non ai soli perpetratori, ma anche e soprattutto alle vittime di cui si va a ricostruire, per quanto possibile, l'identità e l'esperienza.
Biblioteche
Scheda
Commenti
URBIL@ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
Biblioteca selezionata:
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
Biblioteca
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche