Il libro ricostruisce la storia dell4anticomunismo, partendo dalla considerazione che, nonostante la scomparsa dell4Urss, il termine h ancora largamente presente nel dibattito politico.
[...]
L'anticomunismo h inteso non come legittima critica del comunismo, ma come individuazione di un avversario assoluto, un nemico da battere con ogni mezzo lecito e illecito, fino a diventare una sorta di "ossessione" politico-culturale che ha lasciato segni profondi sulle democrazie occidentali.
Il lavoro ripercorre la storia dell'anticomunismo evidenziandone le caratteristiche fondamentali e delineandone i periodi principali (la fase successiva alla Rivoluzione d4Ottobre, il nazifascismo, il maccartismo, la Guerra Fredda, il reaganismo e gli anni recenti).
Una particolare attenzione h dedicata all4anticomunismo italiano e ai suoi protagonisti.
Biblioteche
Scheda
Commenti
URBIL@ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
Biblioteca selezionata:
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
Biblioteca
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche
ANCONA - Biblioteca dell'Istituto del Movimento di Liberazione nelle Marche