Il testo presenta in modo chiaro e lineare concetti e nozioni di base dell’elet-tronica digitale, sviluppando in particolare le tematiche relative ai sistemi combinatori e alla logica sequenziale, i componenti e i dispositivi più complessi, come le memorie e i dispositivi logici programmabili e optoelettronici.
[...]
Fornisce quindi un’introduzione al microprocessore visto come punto di arrivo delle tematiche esaminate nei capitoli precedenti, nonché una sintesi dei simboli logici standard. In Appendice sono infine raccolti alcuni argomenti legati a temi già affrontati nella trattazione, ma che richiedono conoscenze di elettrotecnica e di elettronica generale (le famiglie logiche e le loro caratteristiche elettriche). La struttura dell’opera ha tenuto conto dell’articolazione del nuovo esame di Stato e delle conseguenze che esso comporta sulla didattica delle materie degli anni precedenti. In particolare i termini in cui il testo suddivide e articola la materia in oggetto facilitano la struttura in moduli, in base alle esigenze della programmazione dei consigli di classe e alle caratteristiche del tipo di corso. Il volume infatti si compone di ben 20 capitoli fittamente suddivisi in un articolato sistema di paragrafi e sottoparagrafi, facilmente riordinabili secondo percorsi e logiche didattiche fra loro alternative. Si veda in proposito alla fine di questa presentazione un possibile schema di navigazione all’interno del testo per definire un percorso didattico che porti all’acquisizione di conoscenze minime di argomenti base relativi all’elettronica digitale. Ogni capitolo è strutturato in parti chiaramente distinte, in modo da aiutare lo studente nel proprio percorso cognitivo: - un’introduzione, che fornisce una chiara idea non solo degli obiettivi e dei contenuti, ma anche delle conoscenze e competenze che deriveranno da un’attenta lettura del capitolo stesso; - una parte testuale, contenente l’analisi teorica, ripartita in paragrafi e sottoparagrafi puntuali, in cui sono sviluppati nozioni, concetti e metodi operativi relativi all’argomento del capitolo; - una serie di quesiti di verifica al termine di ogni paragrafo, mediante i quali lo studente può effettuare autonomamente un controllo di massima delle conoscenze acquisite; - un paragrafo di riepilogo, in cui si presenta una sintesi globale delie problematiche trattate nel capitolo; - numerosi problemi di difficoltà crescente, che permettono una verifica sempre più approfondita della materia e consentono di tradurre in pratica la teoria studiata; - esempi di analisi e in particolare di progetto che accompagnano la trattazione teorica, in modo da consentire una reale acquisizione di nozioni, concetti e metodi operativi. L’approccio alle tematiche affrontate è graduale. Di ogni argomento si mettono in rilievo dapprima caratteristiche generali, definizioni e concetti fonda-mentali, in modo che lo studente possa acquisire gli elementi di base; successivamente, se l’argomento richiede una trattazione più approfondita, si passa a un’indagine più analitica, con esempi di analisi e di progetto sempre più