Le "città galleggianti", i più grandi oggetti semoventi mai costruiti dall'uomo, sono parte integrante della mitologia del XX secolo. Romanzi, canzoni, opere cinematografiche hanno sancito l'appartenenza dei transatlantici a categorie più vaste di quelle dei semplici mezzi di trasporto, per quanto tecnologicamente avanzati.
[...]
Questo volume traccia la storia delle navi passeggeri italiane dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, passando attraverso i drammi dei due conflitti mondiali, la chiusura dei traffici di linea negli anni Settanta e la riconquista di una posizione di primato nell'industria croceristica.