domenica
14
settembre
FABRIANO CARTA É CULTURA 2025
FABRIANO - Biblioteca Comunale 'Sassi' - 10 - 14 settembre, h. 17:00

Di seguito tutti gli eventi:




A cura dell'Assessorato alla Bellezza Comune di Fabriano
Inaugurazione mostra. La Biblioteca "R. Sassi" e l'Archivio Storico Comunale presentano una mostra dedicata alle tracce, interne ed esterne agli esemplari conservati, lasciate da chi li ha posseduti o utilizzati. La carta diventa così crocevia di relazioni, storie di vite passate, presenti e future.
Accesso libero alla mostra e alle sale della Biblioteca nei giorni 11-12-13 settembre (ORE 10:00 - 19:00)
Visita guidata in tre turni domenica 14 settembre (10:30-12:30 / 14:00-16:00 / 16:30-18:30)
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎




A cura dell'Associazione Carta del Cuore
Il progetto "Carta del Cuore" valorizza la tradizione cartaria locale invitando cittadini e turisti a scrivere una dedica su carta filigranata presso la Fontana Sturinalto, contribuendo così a un racconto collettivo condiviso anche sui canali social. Un gesto semplice, ma simbolico, per riscoprire l'identità e l'artigianalità del territorio.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎




Una rassegna a cura del settimanale 𝗟’𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che porta a Fabriano tre scrittori e critici di notorietà nazionale, pronti a raccontare i grandi classici e il loro valore nel presente.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎




A cura di Renato Ciavola
Laboratorio per bambini (6-11 anni) sulla Città Creativa.
𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
PER PRENOTARE CLICCA QUI

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎




A cura di Federica Formigia
Il prodotto librario nei i secoli, visto attraverso il lavoro degli autori, degli editori e degli stampatori: le tipologie della carta, il tema della censura, i diritti editoriali e i nuovi scenari aperti nellera degli e-book.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎




Con Alessandro Marzio Magno
Riflessione pubblica intorno alla vita, le opere e le innovazioni del primo editore nel senso moderno del termine. Inventò i libro tascabile, il carattere corsivo e la numerazione delle pagine.
Fu il primo a sistemare la punteggiatura che utilizziamo ancora oggi: introdusse la virgola uncinata, il punto e virgola, gli apostrofi, gli accenti e il punto come chiusura del periodo. Con lui nacque la prefazione, la dedica e il catalogo delle opere stampate. E si affermò il piacere della lettura come passatempo.
