SANT'ANGELO IN VADO - Biblioteca Comunale Ecclesiatica 'Lanciarini-Dini'
Indirizzo
Via Roma, 37
61048 Sant'Angelo in Vado
Contatti
Tel.: 0722/88532
E-Mail: biblio.sangelov@provincia.ps.it; sistemabibliotecario@cm-urbania.ps.it0
Servizi
Orario
dal 01/01 al 31/12
Ente proprietario: Comune di Sant'Angelo in Vado
Tipologia funzionale: Informativo-divulgativa
Breve descrizione della sede
Fondata nel 1954, occupa una superficie di 150 mq, in cui il materiale è collocato a scaffale aperto. Consta di due sale con 10 posti di lettura e 2 postazioni multimediali. La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Alto Metauro promosso dalla Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro con sede a Urbania.

Patrimonio
Volumi: circa 7.500;
Fondi antichi: fondo Musicale Agostino Mercuri (371 volumi), fondo dell’ex Biblioteca Capitolare (3.420 volumi), fondo dell’ex Biblioteca del Seminario (5.073 volumi), fondo dell’ex Biblioteca dei Cappuccini (803 volumi);
Sezione multimediale: 102 CD-ROM;
Sezione audiovisivi: 21 CD audio e 90 VHS;
Archivi: la biblioteca conserva l’Archivio Storico comunale.
Catalogo
La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale.
Altri cataloghi
Cartaceo per argomento, titolo, autore;
Informatico e cartaceo degli audiovisivi.

Attività
La biblioteca promuove varie attività, come visite guidate, letture, incontri con l'autore, rivolte alle classi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado; inoltre la biblioteca aderisce e partecipa ai progetti provinciali Nati per Leggere il cui obiettivo, rivolto a promuovere la lettura a voce alta ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, è quello di far amare la lettura attraverso un semplice gesto d’amore: un adulto che legge una storia; Adotta l’Autore, il quale si propone di creare un’occasione di incontro e di confronto tra i ragazzi e i libri, attraverso laboratori, attività di lettura in biblioteca, visite alla mostra-mercato, incontri con l’autore, allo scopo di coinvolgere bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, per comprendere l’importanza del leggere “per il piacere di leggere”.
Servizi
La biblioteca fornisce consulenza bibliografica, prestito locale, provinciale e nazionale, consultazione del catalogo provinciale e nazionale e dei materiali a disposizione in sede, fotocopiatura, accesso a Internet gratuito, lettura CD-ROM, ed organizza percorsi di lettura e visite scolastiche.
61048 Sant'Angelo in Vado (PESARO/URBINO)
Tel. 0722/88532
E-Mail biblio.sangelov@provincia.ps.it; sistemabibliotecario@cm-urbania.ps.it0
Ente proprietario: Comune di Sant'Angelo in Vado
Tipologia funzionale: Informativo-divulgativa
Breve descrizione della sede
Fondata nel 1954, occupa una superficie di 150 mq, in cui il materiale è collocato a scaffale aperto. Consta di due sale con 10 posti di lettura e 2 postazioni multimediali. La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Alto Metauro promosso dalla Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro con sede a Urbania.

Patrimonio
Volumi: circa 7.500;
Fondi antichi: fondo Musicale Agostino Mercuri (371 volumi), fondo dell’ex Biblioteca Capitolare (3.420 volumi), fondo dell’ex Biblioteca del Seminario (5.073 volumi), fondo dell’ex Biblioteca dei Cappuccini (803 volumi);
Sezione multimediale: 102 CD-ROM;
Sezione audiovisivi: 21 CD audio e 90 VHS;
Archivi: la biblioteca conserva l’Archivio Storico comunale.
Catalogo
La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale.
Altri cataloghi
Cartaceo per argomento, titolo, autore;
Informatico e cartaceo degli audiovisivi.

Attività
La biblioteca promuove varie attività, come visite guidate, letture, incontri con l'autore, rivolte alle classi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado; inoltre la biblioteca aderisce e partecipa ai progetti provinciali Nati per Leggere il cui obiettivo, rivolto a promuovere la lettura a voce alta ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, è quello di far amare la lettura attraverso un semplice gesto d’amore: un adulto che legge una storia; Adotta l’Autore, il quale si propone di creare un’occasione di incontro e di confronto tra i ragazzi e i libri, attraverso laboratori, attività di lettura in biblioteca, visite alla mostra-mercato, incontri con l’autore, allo scopo di coinvolgere bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, per comprendere l’importanza del leggere “per il piacere di leggere”.
Servizi
La biblioteca fornisce consulenza bibliografica, prestito locale, provinciale e nazionale, consultazione del catalogo provinciale e nazionale e dei materiali a disposizione in sede, fotocopiatura, accesso a Internet gratuito, lettura CD-ROM, ed organizza percorsi di lettura e visite scolastiche.