Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano
Indirizzo
Via C. Castracane 3
Fano
Contatti
Tel.: 0721 801219
E-Mail: as-ps.fano@beniculturali.it
Orario
Proprietà: Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo - Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano
Sito internet: http://www.aspesaro.beniculturali.it/ (menù: Sezione di Archivio di Stato di Fano)
Orari: da lunedì al giovedì: 8,00 - 17,30; venerdì: 8,00 - 14,00; sabato: chiuso. Chiusura Santo patrono 10 luglio
Breve storia della Biblioteca
La Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pesaro, ora distribuita fra le tre sedi di Pesaro, Fano e Urbino, fu istituita contestualmente all’Archivio stesso nel 1955. Nel corso degli anni ha offerto risposte sempre più adeguate e puntuali alle esigenze sia del personale interno - a supporto dello svolgimento delle attività istituzionali - che degli studiosi, prima fonte di informazioni finalizzate a coadiuvare la ricerca. La biblioteca non è pubblica, ma comunque aperta alla consultazione: il suo status comporta come limitazione più evidente il divieto del prestito esterno. L’orario di apertura al pubblico è funzionale a quello della sala di studio. E’ garantito, nel rispetto della normativa vigente, il servizio di fotoriproduzione. Da alcuni anni aderisce alla rete dei Servizi bibliotecari di Pesaro e Urbino ed è in corso il recupero retrospettivo del catalogo.
Sede
La Sezione di Archivio di Stato di Fano, istituita con d. m. 10 aprile 1965 come evoluzione di una Sottosezione creata in Fano già 10 anni prima, occupa alcuni locali di un edificio monumentale un tempo sede dell’ex monastero dei Padri dell’Oratorio di San Filippo Neri, Congregazione fondata a Fano nei primi anni del 1600 da Girolamo Gabrielli, esponente di una nobile famiglia fanese. L’edificio, nel 1808, finì in possesso del Demanio ma, al ritorno del Governo pontificio, fu restituito ai Padri dell’Oratorio che lo conservarono fino al 1861, quando i beni delle Corporazioni religiose furono soppressi e il Municipio di Fano ne rivendicò e ne ottenne la piena e legale proprietà.
Patrimonio
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pesaro, comprese le sezioni di Fano e Urbino, ammonta a 19289 volumi. I materiali sono collocati in parte a scaffale aperto nelle sale di studio e in parte a scaffale chiuso in locali appositi.
La Biblioteca annualmente incrementa il proprio patrimonio librario attraverso il Servizio III – Studi e ricerche della Direzione generale per gli archivi che provvede ad inviare le proprie pubblicazioni edite nelle collane: Strumenti, Saggi, Fonti, Sussidi, Quaderni della “Rassegna degli Archivi di Stato”, Archivi Italiani e alcuni volumi fuori collana, nonché il periodico ufficiale dell’Amministrazione: “Rassegna degli Archivi di Stato” e il “Il Mondo degli Archivi”, in coedizione con l’A.N.A.I. (Associazione nazionale archivistica italiana), ora pubblicato on line.
Nell’acquisto delle pubblicazioni si dà la preferenza a materie specifiche come archivistica, diplomatica, sigillografia, biblioteconomia, storia, filosofia, letteratura, arte, diritto, economia, monografie di carattere storico e archivistico oltre a periodici specialistici. Particolare attenzione è dedicata all’acquisizione di testi relativi alla storiografica locale, economia, tradizioni popolari, folklore, archeologia, arti minori ed artigianato.
Il patrimonio bibliografico viene altresì incrementato attraverso una politica di scambi con associazioni, archivi, biblioteche locali, nazionali ed internazionali e donazioni. Infine gli autori che hanno utilizzato per le proprie pubblicazioni documenti d’archivio sono tenuti, nel rispetto delle disposizioni vigenti, a consegnare le cosiddette “copie d’obbligo”, di cui una copia è destinata all’Archivio ed una alla Soprintendenza archivistica competente per territorio.
Attività
L'Archivio di Stato promuove mostre e incontri e partecipa a varie iniziative editoriali. Da alcuni anni è stata inaugurata una collana di pubblicazioni propria dell'Archivio.
Servizi
Reference, consultazione, riproduzioni, document delivery, navigazione internet.
Fano ???scheda.where.phone??? 0721 801219
E-Mail as-ps.fano@beniculturali.it
Web
Web
Proprietà: Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo - Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano
Sito internet: http://www.aspesaro.beniculturali.it/ (menù: Sezione di Archivio di Stato di Fano)
Orari: da lunedì al giovedì: 8,00 - 17,30; venerdì: 8,00 - 14,00; sabato: chiuso. Chiusura Santo patrono 10 luglio
Breve storia della Biblioteca
La Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pesaro, ora distribuita fra le tre sedi di Pesaro, Fano e Urbino, fu istituita contestualmente all’Archivio stesso nel 1955. Nel corso degli anni ha offerto risposte sempre più adeguate e puntuali alle esigenze sia del personale interno - a supporto dello svolgimento delle attività istituzionali - che degli studiosi, prima fonte di informazioni finalizzate a coadiuvare la ricerca. La biblioteca non è pubblica, ma comunque aperta alla consultazione: il suo status comporta come limitazione più evidente il divieto del prestito esterno. L’orario di apertura al pubblico è funzionale a quello della sala di studio. E’ garantito, nel rispetto della normativa vigente, il servizio di fotoriproduzione. Da alcuni anni aderisce alla rete dei Servizi bibliotecari di Pesaro e Urbino ed è in corso il recupero retrospettivo del catalogo.
Sede
La Sezione di Archivio di Stato di Fano, istituita con d. m. 10 aprile 1965 come evoluzione di una Sottosezione creata in Fano già 10 anni prima, occupa alcuni locali di un edificio monumentale un tempo sede dell’ex monastero dei Padri dell’Oratorio di San Filippo Neri, Congregazione fondata a Fano nei primi anni del 1600 da Girolamo Gabrielli, esponente di una nobile famiglia fanese. L’edificio, nel 1808, finì in possesso del Demanio ma, al ritorno del Governo pontificio, fu restituito ai Padri dell’Oratorio che lo conservarono fino al 1861, quando i beni delle Corporazioni religiose furono soppressi e il Municipio di Fano ne rivendicò e ne ottenne la piena e legale proprietà.
Patrimonio
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pesaro, comprese le sezioni di Fano e Urbino, ammonta a 19289 volumi. I materiali sono collocati in parte a scaffale aperto nelle sale di studio e in parte a scaffale chiuso in locali appositi.
La Biblioteca annualmente incrementa il proprio patrimonio librario attraverso il Servizio III – Studi e ricerche della Direzione generale per gli archivi che provvede ad inviare le proprie pubblicazioni edite nelle collane: Strumenti, Saggi, Fonti, Sussidi, Quaderni della “Rassegna degli Archivi di Stato”, Archivi Italiani e alcuni volumi fuori collana, nonché il periodico ufficiale dell’Amministrazione: “Rassegna degli Archivi di Stato” e il “Il Mondo degli Archivi”, in coedizione con l’A.N.A.I. (Associazione nazionale archivistica italiana), ora pubblicato on line.
Nell’acquisto delle pubblicazioni si dà la preferenza a materie specifiche come archivistica, diplomatica, sigillografia, biblioteconomia, storia, filosofia, letteratura, arte, diritto, economia, monografie di carattere storico e archivistico oltre a periodici specialistici. Particolare attenzione è dedicata all’acquisizione di testi relativi alla storiografica locale, economia, tradizioni popolari, folklore, archeologia, arti minori ed artigianato.
Il patrimonio bibliografico viene altresì incrementato attraverso una politica di scambi con associazioni, archivi, biblioteche locali, nazionali ed internazionali e donazioni. Infine gli autori che hanno utilizzato per le proprie pubblicazioni documenti d’archivio sono tenuti, nel rispetto delle disposizioni vigenti, a consegnare le cosiddette “copie d’obbligo”, di cui una copia è destinata all’Archivio ed una alla Soprintendenza archivistica competente per territorio.
Attività
L'Archivio di Stato promuove mostre e incontri e partecipa a varie iniziative editoriali. Da alcuni anni è stata inaugurata una collana di pubblicazioni propria dell'Archivio.
Servizi
Reference, consultazione, riproduzioni, document delivery, navigazione internet.