ROSORA - Biblioteca d'impresa Loccioni
Indirizzo
Via Fiume 16
60030 Angeli di Rosora
Contatti
Tel.: 0731816244
E-Mail: biblioteca@loccioni.com
Orario
Loccioni è un’impresa basata sulla conoscenza, che sviluppa progetti di alta tecnologia per grandi clienti industriali internazionali.
Accanto all’anima tecnologica, che rappresenta il patrimonio competitivo ed il valore riconosciuto dal mercato, si è sviluppata negli anni una forte cultura d’impresa, tesa a codificare e nutrire l’anima dell’organizzazione, per mantenerla e traferirla nel tempo e nello spazio.
Con questo obiettivo Enrico e Graziella Loccioni iniziano a raccogliere libri che ritengono utili per loro e per i loro collaboratori. Si tratta di volumi collegati a percorsi formativi nei quali, nonostante la piccola dimensione iniziale, l’impresa crede e investe fin dal principio. Formazione tecnica, formazione manageriale, formazione economica, sviluppo del proprio potenziale, comunicazione. La formazione assume un ruolo sempre più cruciale, man mano che cresce l’impresa, fino al giorno d’oggi in cui il percorso formativo in Loccioni si può definire una vera e propria scuola, in cui si sviluppa il potenziale dei lavoratori della conoscenza e dell’impresa stessa. Le direttrici sono fondamentalmente tre: cultura imprenditoriale, cultura manageriale e cultura tecnica. Su quest’ultimo fronte di particolare interesse è la parte di volumi dedicati al tema della misura, la competenza base Loccioni, con contributi giunti da ogni parte del mondo.
Nel tempo si raccolgono anche monografie sulle grandi imprese italiane e straniere, molte delle quali clienti Loccioni. Una sezione intera è dedicata ad esempio agli ispiratori dell’impresa: i Merloni, gli Olivetti, Robert Bosch, Verner Von Siemens e molti altri.
Loccioni è anche un’impresa fortemente radicata nel territorio. Del territorio, dunque, che considera risorsa culturale, raccoglie la storia, la cultura e le tradizioni, per condividerle con i suoi collaboratori, clienti e fornitori. Per questo motivo una parte della biblioteca d’impresa Loccioni è composta da volumi che raccontano la terra nella quale l’impresa affonda le sue radici, la cultura contadina e benedettina della quale si nutre ogni giorno per progettare futuro.
La Biblioteca d’Impresa Loccioni è organizzata in diverse scaffalature situate nelle sale riunioni e negli uffici della sede direzionale di Angeli di Rosora.
60030 Angeli di Rosora ???scheda.where.phone??? 0731816244
E-Mail biblioteca@loccioni.com
Loccioni è un’impresa basata sulla conoscenza, che sviluppa progetti di alta tecnologia per grandi clienti industriali internazionali.
Accanto all’anima tecnologica, che rappresenta il patrimonio competitivo ed il valore riconosciuto dal mercato, si è sviluppata negli anni una forte cultura d’impresa, tesa a codificare e nutrire l’anima dell’organizzazione, per mantenerla e traferirla nel tempo e nello spazio.
Con questo obiettivo Enrico e Graziella Loccioni iniziano a raccogliere libri che ritengono utili per loro e per i loro collaboratori. Si tratta di volumi collegati a percorsi formativi nei quali, nonostante la piccola dimensione iniziale, l’impresa crede e investe fin dal principio. Formazione tecnica, formazione manageriale, formazione economica, sviluppo del proprio potenziale, comunicazione. La formazione assume un ruolo sempre più cruciale, man mano che cresce l’impresa, fino al giorno d’oggi in cui il percorso formativo in Loccioni si può definire una vera e propria scuola, in cui si sviluppa il potenziale dei lavoratori della conoscenza e dell’impresa stessa. Le direttrici sono fondamentalmente tre: cultura imprenditoriale, cultura manageriale e cultura tecnica. Su quest’ultimo fronte di particolare interesse è la parte di volumi dedicati al tema della misura, la competenza base Loccioni, con contributi giunti da ogni parte del mondo.
Nel tempo si raccolgono anche monografie sulle grandi imprese italiane e straniere, molte delle quali clienti Loccioni. Una sezione intera è dedicata ad esempio agli ispiratori dell’impresa: i Merloni, gli Olivetti, Robert Bosch, Verner Von Siemens e molti altri.
Loccioni è anche un’impresa fortemente radicata nel territorio. Del territorio, dunque, che considera risorsa culturale, raccoglie la storia, la cultura e le tradizioni, per condividerle con i suoi collaboratori, clienti e fornitori. Per questo motivo una parte della biblioteca d’impresa Loccioni è composta da volumi che raccontano la terra nella quale l’impresa affonda le sue radici, la cultura contadina e benedettina della quale si nutre ogni giorno per progettare futuro.
La Biblioteca d’Impresa Loccioni è organizzata in diverse scaffalature situate nelle sale riunioni e negli uffici della sede direzionale di Angeli di Rosora.