PIOBBICO - Biblioteca Comunale 'Vagnarelli'
Indirizzo
Viale dei Caduti, 2
61046 Piobbico
Contatti
Tel.: 0722/986225
Fax: 0722/986427
E-Mail: biblio.piobbico@provincia.ps.it;
Orario
Orario di apertura
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
Ente proprietario: Comune di Piobbico

Breve storia della biblioteca
La biblioteca nasce nel 1976 in seguito al lascito del Commendatore e Vice Prefetto di Milano Adolfo Vagnarelli, nativo di Piobbico. Dopo un lungo periodo di abbandono durato 20 anni è stata riaperta al pubblico nel 2001 in seguito a una revisione del patrimonio librario che ha portato a una nuova catalogazione e a una ricollocazione sugli scaffali, grazie anche alla partecipazione alla rete bibliotecaria provinciale. Attualmente fa parte del Sistema Alto Metauro.
Breve descrizione della sede
I locali della biblioteca sono situati nel piano seminterrato del Municipio e sono condivisi con il centro di aggregazione giovanile "La Nicolosa". La sala di lettura contiene 24 posti lettura, due postazioni internet e una postazione per la fruizione di audiovisivi. Da giugno 2023 la biblioteca è dotata di una nuova sala destinata esclusivamente ai lettori più giovani (infanzia e young adults)

Patrimonio
Comprende circa 9000 documenti tra libri e materiale multimediale (VHS e CD-Rom), collocati a scaffale aperto e ordinati per materia secondo la Classificazione Decimale Dewey (sezioni: consultazione, adulti, infanzia, ragazzi, fumetti e graphic novels, multimedia, Provincia di Pesaro e Urbino, Fondo Tarducci, Fondo Palazzo Brancaleoni).
Catalogo
La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale.
Attività La biblioteca organizza incontri a tema, letture pubbliche e un concorso letterario annuale rivolto ai ragazzi della locale scuola secondaria di I grado: Lib(e)ri Per Volare.
Servizi
Reference, consultazione, prestito locale e interbibliotecario, accesso internet, MediaLibraryOnLine.
61046 Piobbico ???scheda.where.phone??? 0722/986225
Fax 0722/986427
E-Mail biblio.piobbico@provincia.ps.it;
Ente proprietario: Comune di Piobbico

Breve storia della biblioteca
La biblioteca nasce nel 1976 in seguito al lascito del Commendatore e Vice Prefetto di Milano Adolfo Vagnarelli, nativo di Piobbico. Dopo un lungo periodo di abbandono durato 20 anni è stata riaperta al pubblico nel 2001 in seguito a una revisione del patrimonio librario che ha portato a una nuova catalogazione e a una ricollocazione sugli scaffali, grazie anche alla partecipazione alla rete bibliotecaria provinciale. Attualmente fa parte del Sistema Alto Metauro.
Breve descrizione della sede
I locali della biblioteca sono situati nel piano seminterrato del Municipio e sono condivisi con il centro di aggregazione giovanile "La Nicolosa". La sala di lettura contiene 24 posti lettura, due postazioni internet e una postazione per la fruizione di audiovisivi. Da giugno 2023 la biblioteca è dotata di una nuova sala destinata esclusivamente ai lettori più giovani (infanzia e young adults)

Patrimonio
Comprende circa 9000 documenti tra libri e materiale multimediale (VHS e CD-Rom), collocati a scaffale aperto e ordinati per materia secondo la Classificazione Decimale Dewey (sezioni: consultazione, adulti, infanzia, ragazzi, fumetti e graphic novels, multimedia, Provincia di Pesaro e Urbino, Fondo Tarducci, Fondo Palazzo Brancaleoni).
Catalogo
La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale.
Attività La biblioteca organizza incontri a tema, letture pubbliche e un concorso letterario annuale rivolto ai ragazzi della locale scuola secondaria di I grado: Lib(e)ri Per Volare.
Servizi
Reference, consultazione, prestito locale e interbibliotecario, accesso internet, MediaLibraryOnLine.