FABRIANO - Biblioteca dell'Archivio Storico Cartiere Miliani
Indirizzo
Viale Pietro Milani 31/33
60044 FABRIANO
Orario
Orario di apertura
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
Lunedì-Venerdì : 8.00 / 13.00 - 14.00 / 17.00
Giorni di chiusura
- da 24/06/2023 a 24/06/2023
- da 22/07/2023 a 22/07/2023
Ente proprietario: Fedrigoni S.p.A
Breve storia della biblioteca: La biblioteca è annessa all’Archivio storico delle Cartiere Miliani, primo archivio di impresa in Italia ad essere dichiarato di notevole interesse storico nel 1964. L’archivio è stato ordinato per la prima volta alla fine degli anni ’20 dallo studioso locale Onofrio Angelelli su incarico di Giovanni Battista Miliani.
La biblioteca conta circa 3.000 volumi ed è costituita da due sezioni: “Cartiere Miliani Fabriano” e “ISTOCARTA”. La prima sezione è costituita dai volumi provenienti dall’ex Dopolavoro delle Cartiere e, in parte, dalla biblioteca privata del senatore Giovanni Battista Miliani (1856-1937). La sezione “ISTOCARTA”, invece, è composta da volumi acquisiti successivamente alla data di fondazione dell’Istituto (8 marzo 2011). La biblioteca in particolare comprende testi e periodici sulla storia fabrianese, sulla storia della fabbricazione della carta e della filigrana, tesi di laurea, riviste italiane ed estere, annuari, guide, statistiche, censimenti ed esercizi industriali e commerciali, volumi su paesi quali Brasile, Messico, Uruguay, stampe di opere d’arte su carta Miliani.
La biblioteca conta circa 3.000 volumi ed è costituita da due sezioni: “Cartiere Miliani Fabriano” e “ISTOCARTA”. La prima sezione è costituita dai volumi provenienti dall’ex Dopolavoro delle Cartiere e, in parte, dalla biblioteca privata del senatore Giovanni Battista Miliani (1856-1937). La sezione “ISTOCARTA”, invece, è composta da volumi acquisiti successivamente alla data di fondazione dell’Istituto (8 marzo 2011). La biblioteca in particolare comprende testi e periodici sulla storia fabrianese, sulla storia della fabbricazione della carta e della filigrana, tesi di laurea, riviste italiane ed estere, annuari, guide, statistiche, censimenti ed esercizi industriali e commerciali, volumi su paesi quali Brasile, Messico, Uruguay, stampe di opere d’arte su carta Miliani.
Descrizione della sede: Archivio e biblioteca si trovano all’interno del complesso storico delle Cartiere Miliani di Fabriano, fondate nello stesso luogo nel 1782 da Pietro Miliani. L’edificio dove si trovano archivio e biblioteca risale agli anni ’20 del Novecento. La biblioteca si trova in una stanza di 54 m2 e circa l’80% dei volumi sono collocati a scaffale aperto, mentre i restanti materiali in armadi chiusi con porta scorrevole. Nella stanza è presente anche la postazione dell’operatore e un’altra postazione che può essere dedicata a uno o due utenti. Nella stanza attigua sono presenti almeno altre quattro postazioni per utenti e una postazione provvista di computer.
Servizi
La Biblioteca offre un servizio di consultazione in sede, informazione bibliografica, prestito esterno.
La Biblioteca offre un servizio di consultazione in sede, informazione bibliografica, prestito esterno.
FABRIANO - Biblioteca dell'Archivio Storico Cartiere Miliani
Viale Pietro Milani 31/33
60044 FABRIANO ???scheda.where.phone??? 0732.702502
Fax 0732.702307
E-Mail info@fondazionefedrigoni.it
60044 FABRIANO ???scheda.where.phone??? 0732.702502
Fax 0732.702307
E-Mail info@fondazionefedrigoni.it
Ente proprietario: Fedrigoni S.p.A
Breve storia della biblioteca: La biblioteca è annessa all’Archivio storico delle Cartiere Miliani, primo archivio di impresa in Italia ad essere dichiarato di notevole interesse storico nel 1964. L’archivio è stato ordinato per la prima volta alla fine degli anni ’20 dallo studioso locale Onofrio Angelelli su incarico di Giovanni Battista Miliani.
La biblioteca conta circa 3.000 volumi ed è costituita da due sezioni: “Cartiere Miliani Fabriano” e “ISTOCARTA”. La prima sezione è costituita dai volumi provenienti dall’ex Dopolavoro delle Cartiere e, in parte, dalla biblioteca privata del senatore Giovanni Battista Miliani (1856-1937). La sezione “ISTOCARTA”, invece, è composta da volumi acquisiti successivamente alla data di fondazione dell’Istituto (8 marzo 2011). La biblioteca in particolare comprende testi e periodici sulla storia fabrianese, sulla storia della fabbricazione della carta e della filigrana, tesi di laurea, riviste italiane ed estere, annuari, guide, statistiche, censimenti ed esercizi industriali e commerciali, volumi su paesi quali Brasile, Messico, Uruguay, stampe di opere d’arte su carta Miliani.
La biblioteca conta circa 3.000 volumi ed è costituita da due sezioni: “Cartiere Miliani Fabriano” e “ISTOCARTA”. La prima sezione è costituita dai volumi provenienti dall’ex Dopolavoro delle Cartiere e, in parte, dalla biblioteca privata del senatore Giovanni Battista Miliani (1856-1937). La sezione “ISTOCARTA”, invece, è composta da volumi acquisiti successivamente alla data di fondazione dell’Istituto (8 marzo 2011). La biblioteca in particolare comprende testi e periodici sulla storia fabrianese, sulla storia della fabbricazione della carta e della filigrana, tesi di laurea, riviste italiane ed estere, annuari, guide, statistiche, censimenti ed esercizi industriali e commerciali, volumi su paesi quali Brasile, Messico, Uruguay, stampe di opere d’arte su carta Miliani.
Descrizione della sede: Archivio e biblioteca si trovano all’interno del complesso storico delle Cartiere Miliani di Fabriano, fondate nello stesso luogo nel 1782 da Pietro Miliani. L’edificio dove si trovano archivio e biblioteca risale agli anni ’20 del Novecento. La biblioteca si trova in una stanza di 54 m2 e circa l’80% dei volumi sono collocati a scaffale aperto, mentre i restanti materiali in armadi chiusi con porta scorrevole. Nella stanza è presente anche la postazione dell’operatore e un’altra postazione che può essere dedicata a uno o due utenti. Nella stanza attigua sono presenti almeno altre quattro postazioni per utenti e una postazione provvista di computer.
Servizi
La Biblioteca offre un servizio di consultazione in sede, informazione bibliografica, prestito esterno.
La Biblioteca offre un servizio di consultazione in sede, informazione bibliografica, prestito esterno.