ANCONA - BiblioLab 'Donatello' Istituto comprensivo 'Cittadella - Hack'
Indirizzo
Via Tiziano 50
61025 ANCONA
Orario
Breve storia della biblioteca:
La biblioteca si costituisce come fondo disponibile agli insegnanti e agli studenti dai primi anni di presenza del plesso Donatello, poi diventato parte dell’I.C. nel 2000.
Solo negli ultimi anni si è dato nuovo impulso alla dotazione libraria grazie all’adesione a iniziative di promozione alla lettura nazionali e concorsi (#Ioleggoperché, Il giralibro, Un libro per l’ambiente solo per citarne alcuni). Ma soprattutto si è fatta la scelta di trasformare la biblioteca in un ambiente di apprendimento centrale, sia per la collocazione diffusa in atri e aule dove i ragazzi passano spesso, sia per iniziative che mirano a renderla sempre più perno della progettualità didattica del plesso. Questo è stato possibile grazie a due progettazioni concomitanti e relativi finanziamenti: il bando MIUR “Biblioteche scolastiche innovative” e il bando Fondazione Cariverona 2015 “Abitare l’apprendimento”, che ha consentito di allestire un’aula 3.0 e ambienti limitrofi afferenti alla biblioteca.
Breve descrizione della sede
La biblioteca si articola in vari ambienti: un atrio con librerie a scaffali chiusi con materiali da consultazione esclusi dal prestito e un tavolo esagonale; un altro atrio con due librerie con la dotazione di narrativa, due tavoli esagonali per la lettura e il lavoro di gruppo, l’angolo del bibliotecario con postazione informatica; un corridoio con espositore per emeroteca e scaffale tematico più armadi per materiale di didattica inclusiva; un’auletta di lettura e per il lavoro didattico con due librerie di manuali e dizionari e postazione informatica; un atrio rialzato con tavolo esagonale per la lettura, un paio di postazioni per lo studio e la lettura individuale o di coppia.
In presenza del personale della scuola, è accessibile l’aula flessibile con monitor touch, scanner, stampante, parete green screen, document camera, tavoli reclinabili, sedute morbide. Questa può essere separata o unita all’occorrenza, mediante parete scorrevole, all’aula 3.0, attrezzata con tavoli a geometria variabile, 25 dispositivi mobili, piccolo kit di robotica, LIM, lavagne magnetiche e tribunetta, aree per incontri, debate, proiezioni, attività laboratoriali, attività di registrazione e montaggio video, didattica collaborativa di vario genere.
Breve storia della biblioteca:
La biblioteca si costituisce come fondo disponibile agli insegnanti e agli studenti dai primi anni di presenza del plesso Donatello, poi diventato parte dell’I.C. nel 2000.
Solo negli ultimi anni si è dato nuovo impulso alla dotazione libraria grazie all’adesione a iniziative di promozione alla lettura nazionali e concorsi (#Ioleggoperché, Il giralibro, Un libro per l’ambiente solo per citarne alcuni). Ma soprattutto si è fatta la scelta di trasformare la biblioteca in un ambiente di apprendimento centrale, sia per la collocazione diffusa in atri e aule dove i ragazzi passano spesso, sia per iniziative che mirano a renderla sempre più perno della progettualità didattica del plesso. Questo è stato possibile grazie a due progettazioni concomitanti e relativi finanziamenti: il bando MIUR “Biblioteche scolastiche innovative” e il bando Fondazione Cariverona 2015 “Abitare l’apprendimento”, che ha consentito di allestire un’aula 3.0 e ambienti limitrofi afferenti alla biblioteca.
Breve descrizione della sede
La biblioteca si articola in vari ambienti: un atrio con librerie a scaffali chiusi con materiali da consultazione esclusi dal prestito e un tavolo esagonale; un altro atrio con due librerie con la dotazione di narrativa, due tavoli esagonali per la lettura e il lavoro di gruppo, l’angolo del bibliotecario con postazione informatica; un corridoio con espositore per emeroteca e scaffale tematico più armadi per materiale di didattica inclusiva; un’auletta di lettura e per il lavoro didattico con due librerie di manuali e dizionari e postazione informatica; un atrio rialzato con tavolo esagonale per la lettura, un paio di postazioni per lo studio e la lettura individuale o di coppia.
In presenza del personale della scuola, è accessibile l’aula flessibile con monitor touch, scanner, stampante, parete green screen, document camera, tavoli reclinabili, sedute morbide. Questa può essere separata o unita all’occorrenza, mediante parete scorrevole, all’aula 3.0, attrezzata con tavoli a geometria variabile, 25 dispositivi mobili, piccolo kit di robotica, LIM, lavagne magnetiche e tribunetta, aree per incontri, debate, proiezioni, attività laboratoriali, attività di registrazione e montaggio video, didattica collaborativa di vario genere.