biblioteche Marche,Marche,catalogo,OPAC,ebook,libri,Fabriano,biblioteche fabriano,lettura,ebook,wifi in biblioteca,jesi,grillo parlante,biblioteca multimediale,Romualdo Sassi

domenica

17

ottobre

Romualdo Sassi e la storia locale a Fabriano: il passato ha vita dal presente

venerdì

15

ottobre

domenica

17

ottobre

Romualdo Sassi e la storia locale a Fabriano: il passato ha vita dal presente

15 - 17 ottobre 2021

FABRIANO - Biblioteca Comunale 'Sassi' - 15 - 17 ottobre, h. 15:30

ROMUALDO SASSI E LA STORIA LOCALE A FABRIANO
Il passato ha vita dal presente
Si terranno in biblioteca, dal 15 al 17 ottobre 2021, le giornate di studio " Romualdo Sassi e la storia locale a Fabriano: il passato ha vita dal presente".
Tre giorni dedicati alla figura del prof. Sassi e al valore della storia locale, organizzate da LabStoria - Laboratorio Permanente di Ricerca Storica, Biblioteca Multimediale Fabriano "R. Sassi" e Comune di Fabriano.
 
- VENERDì 15, ore 15.30: CONVEGNO
Sala "D. Pilati" Biblioteca Multimediale "R Sassi"
moderatrice: Patrizia Mencarelli
- SABATO 16, ore 15.30: CONVEGNO
Sala "D. Pilati" Biblioteca Multimediale "R Sassi"
moderatrice: Letizia Gaspari
- DOMENICA 17, ore 10.00: ritrovo davanti alla chiesa di S. Agostino per una passeggiata di carattere storico-ambientale-artistico. I partecipanti saranno guidati da Jacopo Angelini, Giovanni Luzi, Aldo Pesetti
 
Per informazioni e prenotazioni: info@bibliotecafabriano.it
Al piano terra della biblioteca sarà visitabile la mostra documentaria «Romualdo Sassi e l’euristica», curata dal personale della biblioteca.
Il servizio di guida all’interno della mostra sarà garantito
dall’associazione «Giovani guide» di Fabriano e gli alunni del Liceo Stelluti di Fabriano.
 
EVENTO PATROCINATO DA
Regione Marche Urp Comune Di Fabriano, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Fondazione Carifac.
 
IN COLLABORAZIONE CON
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, La Dante Fabriano, Giovani Guide di Fabriano, Liceo Classico Francesco Stelluti.
Alle giornate di studio sarà presente una rappresentanza della Famiglia Sassi.
 
Progetto realizzato e promosso grazie al bando della Regione Marche per il sostegno a progetti di rilievo regionale per la valorizzazione degli Archivi storici di Enti pubblici del territorio marchigiano ai sensi della LR n. 4/2010 e della DGR n. 667/2020.