lunedì
31
agosto
sabato
30
maggio
lunedì
31
agosto
LA BIBLIOTECA R. SASSI RIAPERTA DAL 3 GIUGNO!
A partire dal 3 giugno la biblioteca riapre i battenti! Contiamo sulla vostra collaborazione per il rispetto delle regole per la garanzia della sicurezza degli utenti e del personale.
La Biblioteca Multimediale R. Sassi è nuovamente aperta al pubblico da mercoledì 3 giugno, per i soli servizi di prestito e restituzione.
L'accesso alla struttura prevede delle modalità precise nel rispetto delle norme per garantire la sicurezza degli utenti e del personale. Contiamo sulla vostra collaborazione.
Gli orari come di consueto sono dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
Al frontoffice abbiamo allestito delle bacheche per sopperire - almeno in parte - al mancato accesso alle sale e agli scaffali.
PRIMA DI ANDARE IN BIBLIOTECA
1. E' necessario effettuare la prenotazione del servizio ddi prestito tramite mail a info@bibliotecafabriano.it oppure per telefono 0732 709390 durante gli orari di apertura della Biblioteca.
2. Andranno indicati i titoli richiesti, il nome e cognome del possessore della tessera, la data di nascita e il cellulare. Sarà indispensabile aspettare una conferma della prenotazione con indicazione del giorno e dell'orario, prima di presentarsi per il ritiro. Una volta confermato, l'orario andrà rispettato per rendere più semplice le operazioni (per gli utenti e per il personale).
3. I titoli dei libri si possono consultare nel catalogo della Biblioteca Multimediale R. Sassi www.bibliotecafabriano.it e per ogni dubbio, i nostri bibliotecari sono a disposizione.
4. Vi ricordiamo che occorre avere con sé la tessera della BMF, se non ancora iscritti basterà contattarci per ottenerla.
PER ACCEDERE ALLA BIBLIOTECA
L'accesso alla biblioteca dovrà avvenire in modo da seguire le linee guida specifiche emanate dal Ministero e dalla Regione in merito.
1. Si accederà alla Biblioteca dall'ingresso lungo il loggiato San Francesco.
2. Sarà obbligatorio indossare la mascherina e all'ingresso gli utenti verranno sottoposti alla misurazione della temperatura.
3. Bisognerà prendere visione delle prescrizioni per la prevenzione dell'emergenza COVID19, consultabili nei pannelli posti all'ingresso oltre che nel nostro sito e nei canali social.
4. Per poter accedere alla Biblioteca bisognerà sottoscrivere la dichiarazione che attesta la buona salute.
5. Non saranno consentiti l'ingresso nelle sale, né la consultazione dei giornali e riviste, né l'uso delle postazioni multimediali. Per il momento gli unici servizi attivi sono il prestito e la restituzione dei libri e dei DVD.
6. Per restituire libri e dvd è possibile lasciare il materiale nello scatolone all'ingresso senza bisogno di prenotazione.
Potete già stampare e compilare la dichiarazione: clicca qui
Prima che i libri vengano rimessi in circolazione, è previsto un periodo di decantazione di 7 giorni, nel rispetto delle Linee Guida redatte dall’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Tutto il personale coinvolto nelle attività finalizzate a garantire il prestito libri sarà dotato di mascherine chirurgiche e guanti monouso. Inoltre saranno disposti dispenser di gel igienizzante mentre la postazione al pubblico sarà dotata di schermi di plexiglass e i locali igienizzati quotidianamente nel rispetto della normativa in vigore.
ARCHIVIO STORICO:
La sezione dell'archivio storico non è accessibile al pubblico ma il personale all'interno è disponibile ad offrivi tutto il proprio supporto per ricerche bibliografiche e riproduzioni o scansioni del materiale.
Contattateci al numero 0732.709205 o via mail a b.zenobi@comune.fabriano.an.it oppure info@bibliotecafabriano.it
Confidiamo nella collaborazione di tutti i nostri numerosi utenti e cogliamo l'occasione per ricordare che è sempre attivo il servizio MLOL la biblioteca digitale online per consultare migliaia di contenuti online tra ebook, audiolibri, manoscritti e quotidiani.
A presto!
BMF